18 Gennaio 2025, 16:58
IschiaDirectory su Facebook  IschiaDirectory su twitter   
 
Home
Agenzie di Viaggi
Transfer & Tour
Appartamenti e Ville
Agenzie Immobiliari
Centri Benessere
Ristoranti, Pub e Bar
Shopping
Autonoleggi
Eventi e Cultura
News
Castello Aragonese
Tutto l'anno, Mostra Museo Castello Aragonese ad Ischia Ponte...
Andiamo al Cinema dal 29/12
ISCHIA:
18:00 - Happy Feet 2
20:30 - Finalmente la felicità
FORIO:
18:00 - Il gatto con gli stivali 3D
20:00 - Sherlock Holmes 2

2ª Tappa Giro d'Italia
5 maggio 2013, seconda tappa del Giro d'Italia sull'isola d'Ischia...
CALCIO, Inter - Napoli
01/10/11, Il Cinema Excelsior di Ischia trasmette in diretta l'evento calcistico di Srie A - Inter vs Napoli...
Autonoleggio a Ischia proponiamo una vasta scelta di auto, scooter e tanti servizi supplementari. Tariffe imbattibili.
Sapere
Le Terme di Ischia
Vedere
 
Negozio di shopping online di informatica e telefonia che opera sull'isola d'Ischia, propone un vasto assortimento di articoli hi-tech, PC, cellulari, smartphone e assistenza tecnica.

I Romani

Nel IV secolo a.C. sorse la città romana di Aenaria, nella zona tra l'isolotto del Castello e Cartaromana (Ischia Ponte), attualmente sommerso a 7-8 metri di profondità in seguito ad un'eruzione. La fondazione di Aenaria è da mettere in relazione con la vittoria dei Romani sui Sanniti (315 a.C.). La città si costituiva, come già Pithecusa, su più livelli: la collina di San Michele era riservata alle residenze e alla necropoli, mentre la parte bassa che va dagli scogli di S.Anna alla Mandra, era destinata ai commerci. Aenaria infatti, intratteneva rapporti commerciali con Capo Miseno, con il resto del Mediterraneo e forniva a Roma le armi leggere. Essa però, svilupperà - come vedremo - il termalismo e un'intensa attività agricola.
Il nome Aeanaria è da collegarsi forse:
al troiano Enea, che si sarebbe fermato ad Ischia durante il suo viaggio verso il Lazio;
al latino "aeneum" o "haenum", cioè "metalli", in riferimento alle officine che lavoravano il metallo nell'età antica;
da "sine naribus", "senza narici" come alcune scimmie;
da "Oinaria", che in etrusco significa "vite";
da "Inarime", che in fenicio significa "isola verde", e in greco "scimmia";
dallo ionico, secondo cui significherebbe "terrificante", facendo riferimento alla sismicità dell'isola.

Ad Aenaria scappò Mario, durante la guerra civile che lo vedeva avversario di Silla: quest'ultimo, uscito vittorioso dalla contesa, punirà l'isola per aver ospitato l'avversario e la porrà sotto il diretto controllo di Roma, togliendola a Napoli. Ad Aenaria fu stipulata il famoso "Patto di Miseno" tra Antonio, Ottaviano e Sesto Pompeo.

Dopo lo sprofondamento della baia di Cartaromana (avvenuto intorno al 150 d.C., forse in seguito ad un terremoto o all'eruzione del Montagnone), la popolazione si rifugia nell'odierna Lacco Ameno dove risorge sulle antiche rovine di Pithecusa, un nuovo villaggio che si svilupperà notevolmente per la presenza delle terme. Aenaria diventa così, luogo di villeggiatura preferito e Lacco, dal I secolo a.C. al III secolo a.C., fu il centro principale del termalismo ischitano.

Nel 29 a.C. l'isola fu ceduta da Augusto a Napoli in cambio di Capri.
 
cartina isola d'ischia
foto ischia, ischia foto, ischia
Informazioni
Inserisci evento su IschiaDirectory

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di www.IschiaDirectory.it . Ulteriori informazioni